Procedere misurando la lunghezza d'onda della luce che il laser emette. La formula che consente di eseguire questo calcolo è: %u03BB =h · sen %u03B8, dove %u03BB rappresenta la lunghezza d'onda, h la larghezza della fenditura e %u03B8 l'angolo formato tra la congiungente fenditura-primo minimo e la congiungente fenditura-schermo perpendicolare a quest'ultimo. Siccome la misura di quest'angolo non è facile da calcolare, si può sostituire il seno di %u03B8 con l'approssimazione y/D, dove y è la distanza tra il centro della figura di diffrazione e il primo minimo; D è la distanza della fenditura dallo schermo. È possibile leggere y direttamente sulla carta millimetrata, mentre D si può misurare con l'asta graduata. Basterà veramente poco per riuscire ad imparare come poter calcolare la lunghezza d'onda della luce, senza rischiare d'incorrere in errori o sbagli, che finirebbero per compromettere il nostro studio e lavoro. Buona lettura.