Come misurare la distanza focale di una lente convergente

Tramite: O2O 01/03/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le lenti, elementi base di strumenti ottici quali il microscopio e il cannocchiale, o di strumenti atti a potenziare le capacità visive dell'organo della vista, l'occhio, sono costituite da materiali trasparenti (vetro o plastica) e delimitate da superfici sferiche in grado di rifrangere la luce. Se negli specchi le immagini si costruiscono con le leggi della riflessione, nelle lenti si costruiscono sfruttando le leggi della rifrazione. I raggi luminosi, passando attraverso le superfici che costituiscono le lenti, vengono rifratti e danno luogo a immagini reali o virtuali, ingrandite o rimpicciolite, diritte o capovolte a seconda del tipo di lente e della distanza tra la lente e l'oggetto. La finalità di questa prova di laboratorio consiste nel misurare la distanza focale di una lente convergente di cui non siano note le caratteristiche. Dovendo dare una definizione teorica di distanza focale, essa si può definire, facendo riferimento all'asse ottico (che è la retta che congiunge i centri di curvatura delle due facce della lente), come il punto di esso in cui vanno a concentrarsi i raggi che giungono paralleli all'asse: ciò è determinato dalla rifrazione della luce attraverso la lente considerata. Vediamo quindi come procedere.

26

Occorrente

  • sorgente luminosa (lampada o proiettore) (n° 1 in figura)
  • lente convergente con supporto (n°4)
  • banco ottico (n° 2)
  • schermo (n°5)
  • diaframma con relativo supporto (n°3)
  • asta millimetrata (n°6)
36

Per prima cosa, disponete il materiale occorrente come indicato nell'immagine principale di questa guida. Scegliete la posizione dell'oggetto rispetto alla lente, e spostate lo schermo in avanti e all'indietro fino a quando non avrete individuato una posizione tale per cui sullo schermo l'immagine dell'oggetto che si forma risulta essere nitida (ovvero a fuoco). Per determinare la distanza focale f, sulla base della misura della distanza p dall'oggetto, dovete ricorrere alla cosiddetta formula delle lenti sottili: (1/p) (1/q) = 1/f.

46

A questo punto, su uno stesso asse e con l'aiuto del banco ottico, ponete la sorgente luminosa, il diaframma, la lente convergente e, per finire, lo schermo. Proseguite poi effettuando, con l'asta millimetrata posta sulla guida, la misurazione della posizione della lente (xL). Leggete, inoltre, il valore corrispondente alla posizione del diaframma (xp). È il momento di accendere il proiettore. Ora procedete spostando lungo la guida lo schermo, finché su di esso non verrà messa a fuoco l'immagine dell'oggetto.

Continua la lettura
56

Non dimenticate di rilevare, con l'asta millimetrata la posizione dello schermo (xq). Dovete poi modificare nuovamente la posizione del diaframma e segnare il valore nuovo (xp). Vi consiglio di ripetere più volte le misurazioni. Per ricavare la distanza dell'oggetto e dell'immagine reale dalla lente, non dovete far altro che effettuare delle semplici sottrazioni: p = xL - xp e q = xq - xL. Per determinare la distanza focale basta applicare la seguente formula: f = (p * q)/(p q). Se effettuate più misure, potete calcolare il valore medio della distanza focale sommando i diversi valori trovati, e dividendo per il numero di misure che avete eseguito.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come misurare la lunghezza d'onda della luce

In questo articolo abbiamo deciso di parlare di un argomento alquanto legato alla fisica e non solo. Sará un modo per aiutare i nostri lettori che sono alle prese con questo genere di discorso, in maniera tale da poterlo approfondire meglio e nei minimi...
Università e Master

Come calcolare la distanza in mare

Per tutti gli appassionati del settore nautico, ecco una guida utile contenente le istruzioni per calcolare la distanza in mare. Se si è magari prossimi alle vacanze in barca ambite e già programmate da tempo, necessita un sistema di calcolo delle distanze...
Università e Master

Come misurare il PH di una soluzione

La chimica è una materia molto affascinante che va studiata facendo pratica. Infatti se la teoria è importante, vedere un'applicazione pratica della materia aiuta a capire i processi. Una delle basi della chimica è la misurazione del PH di una soluzione....
Università e Master

Come misurare l'incertezza di misura con il tempo

Nello studio di fenomeni scientifici, gli scienziati generalmente utilizzano strumenti per misurare diverse grandezze, prime tra tutte il tempo e lo spazio. Naturalmente tali strumenti sono costruiti e tarati dall'uomo, e dall'uomo vengono poi adoperati....
Università e Master

Come misurare il coefficiente d'attrito statico

È stato sviluppato un dispositivo sperimentale chiamato CFA (centrifugal friction apparatus) in grado di misurare il coefficiente di attrito statico, μ, tra superfici piane con forze normali molto basse. Esperimenti sono stati condotti con il CFA utilizzando...
Università e Master

Come studiare il carattere di una serie numerica

Molto spesso durante i nostri studi, siano essi scolastici o universitari, possiamo fare i conti con delle tematiche, degli argomenti e delle materie che possono crearci moltissimi grattacapi. Purtroppo non comprendere appieno un determinato argomento...
Università e Master

Come calcolare il momento di inerzia

Come si calcola il momento d'inerzia. Innanzitutto partiamo da una breve definizione dei concetti fondamentali di inerzia e di momento di massa e di distanza. L'inerzia è spiegata dal primo principio di dinamica di Newton il quale afferma, in sostanza,...
Università e Master

Come calcolare il modulo elastico

Il modulo di elasticità è una delle proprietà più importanti di un materiale solido e descrive la sua rigidità. La deformazione meccanica inserisce l'energia in un materiale, che viene immagazzinata elasticamente o dissipata plasticamente. Il modo in...