Quando la concentrazione ionica è abbastanza bassa, la conducibilità misurata scende sotto un valore di un micro-Siemens per centimetro; per esprimere tali valori come numeri interi in contrasto con frazioni, viene spesso utilizzata la scala di resistività: ad esempio, il reciproco di "0,10 S/cm [o 1 / (0,10 x 10 - 6 S / cm)]" è "10 x 106 ohm - cm (10 MW - cm)" e viene comunemente detto "mega-ohm".
Ogni unità di misura può essere impiegata per indicare esattamente il medesimo valore: comunemente, la scala di conducibilità è maggiormente versatile, in quanto potrebbe essere usata per una vasta gamma di misure, è bene, però, non fare strafalcioni e verificare sempre che l'unità sia corretta o si rischia di ottenere un valore corretto ma nelle misure errate.