Come per le formule citate in precedenza, la formula C, prevede tre mosse che iniziano dal blocco centrale inferiore. Anche in tal caso, sarà possibile usare una variante dell'algoritmo, in modo da spostare i blocchi in senso orario, scambiando il verso delle rotazioni e l'orientamento degli angoli. Non dovrete considerare il cubo di Rubik come l'insieme di ventisette piccoli cubi diversi, però come una struttura dove sei centri fissi sono capaci di ruotare sul proprio asse. Il cubo, che ha dodici spigoli ed otto angoli, potrà ruotare attorno all'asse centrale, cambiando sempre orientamento. Il colore centrale corrisponde a quello della faccia verso il quale è girato. Tale assioma non potrà essere modificabile. Partendo da tali presupposti, riuscirete a memorizzare gli algoritmi necessari facilmente. Una volta che affinerete la tecnica, riuscirete a risolvere il cubo di Rubik in 60 secondi circa.