Dopo il primo semestre, puoi iniziare a quantificare cosa è per te una media alta. A seconda del tuo obiettivo, infatti, avrai un obiettivo di voto che vale per ogni esame. Se non dovessi raggiungere tale obiettivo, potresti valutare di rifiutare il voto e rifare l'esame. Prima di prendere la decisione, però, ci sono alcune domande che sarebbe meglio porsi.
1. Mi sono impegnato al massimo? Posso davvero studiare meglio? Se la risposta alla prima domanda è sì, probabilmente è meglio non rifiutare perché la possibilità di fare molto meglio è esigua. 2. È un esame (per me) facile? Se ti costa poco, conviene rifare un esame piuttosto che rimpiangere, in futuro, di aver accettato un voto basso. 3. Sono a pari col resto degli esami? Una media alta può essere un obiettivo, ma non dovrebbe ritardare troppo la laurea.
4. Quando questo voto abbassa, effettivamente, la media? La matematica insegna che, più la tua media è alta, più un voto basso la farà variare (mentre uno alto porterà a un piccolo cambiamento). Ricorda, però, che puoi permetterti un voto medio o basso, di tanto in tanto: se la variazione non è eccessiva e gli esami che ti restano sono abbordabili, accetta il voto e fai di meglio con il prossimo.