Affinché la tavola fosse consultabile in modo universale, si rese necessaria l'introduzione di una simbologia che permettesse di indicare ogni singolo elemento in modo unico e chiaro. In ogni casella troviamo un elemento e le sue caratteristiche: numero atomico, peso atomico, valenza, numero di ossidazione, densità, configurazione elettronica. Partendo da sinistra, in alto, troviamo l'elemento con il numero atomico più piccolo, l'idrogeno (simbolo H) e a seguire, in sequenza crescente del numero atomico, procedendo verso destra, e poi in basso, troviamo l'elio (He), il litio (Li), il berillio (Be), il boro (B) e così via, fino a riempire tutte le caselle e incominciando una nuova riga dopo un gas nobile (ultima colonna a destra).