Se abbiamo capito come si fa a leggere un disegno in scala, non ci resta che verificare se le misure reali che abbiamo ricavato sono esatte oppure no. Facciamo prima un esempio riepilogativo inerente al passaggio precedente. Abbiamo misurato un elemento sul disegno in scala 1:50 e ci risulta di 34 centimetri. Portiamo in metri il risultato della moltiplicazione 34x50, che è 1700 centimetri. Dividendo 1700 per 100 ricaveremo una misura di 17 metri. Ora verifichaimo nella realtà, se possibile, qual è la dimensione dell'elemento misurato. Qualora dovessimo riscontrare un risultato differente, teniamo conto che un disegno è sempre approssimativo. Pertanto alcune misure possono subire un arrotondamento o anche presentare una parte decimale. In linea di massima, comunque, siamo di fronte alle dimensioni effettive.