In questo momento risulta piuttosto difficile trovare un'occupazione lavorativa alle dipendenze ed alcune persone cercano quindi di avviare una società personale. Anche l'apertura di un'impresa richiede uno sforzo enorme, soprattutto in termini economici. Prima di mettersi in proprio, è assolutamente necessario avere una conoscenza approfondita del mercato lavorativo e delle caratteristiche relative alle tipologie di azienda (S. S., S. N. C., S. R. L., S. A. S., S. P. A., S. A. P. A. Ed S. R. L. S.). La formazione del futuro lavorativo di un individuo deve avvenire iscrivendosi all'Università, che rappresenta una grande esperienza di vita. Ogni corso di laurea ed anche i successivi master richiedono un notevole impegno, tanta pazienza nello studio ed una normale situazione economica. Nonostante i lunghi studi, comprendere il funzionamento degli aspetti economici non rappresenta una cosa molto facile. Per riuscire a capire i meccanismi dell'economia con tutta la propria documentazione, occorre il tempo disponibile ed un ottimo docente universitario. Quando si apre una società è necessario avere una partita IVA, le licenze obbligatorie regolari, un eventuale bravo commercialista, i soldi personali o richiesti in prestito ed un'attenta gestione della contabilità aziendale. Nel presente tutorial sull'economia aziendale vediamo come leggere un bilancio d'esercizio. Imparare a farlo correttamente risulterà davvero funzionale per sapere due cose importanti. Si tratta dell'andamento finanziario riguardante la propria azienda e delle necessarie azioni da intraprendere per risolvere qualche problema di gestione.