Ecco come va letta la tavola, sulla prima colonna della tabella troviamo la cifra intera decimale del valore Z, la seconda cifra decimale va invece letta sulla prima riga. All'interno della tabella, nella casella corrispondente alla riga e alla colonna del valore di Z, si trova il valore dell'area sottesa alla curva.Le due tabelle che seguono ci danno due aree diverse: la tavola 1 ci da l'area oltre z, la Tavola 2, invece, ci dà il valore dell'area che va da 0 a z. Entrambe le tabelle ci forniscono il valore dell'area per metà curva.Le tavole per la distribuzione normale standardizzata sono: " T di student " e " X2 chi quadrato". La prima si usa per la costruzione a intervalli di confidenza per la media della popolazione con varianza ignota, la seconda per verifica di ipotesi sulla significatività di una variabile coinvolta in un modello di regressione.
Per leggere la " T di student ", sulla prima colonna si trovano i gdl (gradi di libertà ) della variabile e sulla prima riga le probabilità di interesse. Nella tabella invece si trovano i valori dei percentili della distribuzione in corrispondenza di varie combinazioni gdl /probabilità.