Come leggere in metrica un testo in greco antico

Tramite: O2O 23/10/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La metrica studia la composizione di un testo poetico. Esso è un'opera in versi di cui l'autore vuole mandare un messaggio. Il verso è è una riga di un testo ed è formato da un dato numero di sillabe che sfociano in figure metriche. In questa guida andremo a vedere come leggere in metrica un testo in greco antico.

25

L'esametro dattilico

L'esametro dattilico è il più importante e antico verso usato nella poesia greca, nella metrica classica è un verso formato da sei piedi dattilici (esapodia), al quale manca, in ultimo, una sillaba (catalettico). Se l'esametro è formato da due sillabe lunghe viene chiamato spondeo, se da una sillaba lunga e una breve, troncheo. Prima di poter leggere un testo, però, è bene conoscere quali sillabe sono lunghe e quali brevi. Una sillaba lunga è quando al suo interno possiamo trovare un dittongo o una vocale lunga, è breve quando c'è una vocale breve ed infine possiamo trovare anche una sillaba ancipite ovvero può essere sia breve che lunga. Infine per poter leggere un esametro dobbiamo mettere gli accenti sulle prime sillabe lunghe di ogni piede ed avremo così sei accenti totali.

35

Gli accenti

Per poter leggere un esametro dobbiamo mettere gli accenti. Questi ultimi vanno messi sulle prime sillabe lunghe di ogni piede ed avremo così sei accenti totali. Ci sono però alcuni casi particolari che riguardano le sillabe e quindi da prestare particolare attenzione e sono la sinalefe, ovvero la fusione della vocale terminante di una parola e quella che inizia la successiva. Lo iato quando la fusione non avviene ed infine la dieresi, cioè le vocali del dittongo che comunemente vengono lette insieme, in questo caso vengono separate.

Continua la lettura
45

Pause ritmiche

L'esametro data la sua lunghezza ha bisogno di pause nella lettura, esse possono essere di "dieresi", quando la pausa avviene tra due piedi oppure di "cesura" quando è posta in un solo piede. Possiamo trovare cinque pause, ovvero dopo il terzo mezzo piede chiamata "cesura trimimera", come dice il nome stesso ed è sempre accompagnata da un'altra cesura, se posta dopo il quinto mezzo piede viene chiamata "cesura pentemimera". La "cesura del terzo troncheo", la pausa avviene tra due sillabe brevi del terzo dattilo, questa pausa e la precedente sono le più comuni, dopo il settimo piede detta "cesura eftemimera" ed infine troviamo la "dieresi bucolica" molto frequente nella poesia bucolica, questa pausa forma un "adonio" tra il quarto e il quinto piede, queste due ultime vengono anch'esse accompagnate da un'altra pausa.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

7 motivi per scegliere di studiare greco antico

In tutte le scuole del mondo, ormai, si studia una seconda lingua straniera, come inglese o spagnolo o francese. Nei licei classici, invece, si studiano anche il latino e il greco antico. Molti ragazzi apprezzano questa lingua e la studiano con piacere,...
Superiori

Appunti di grammatica di greco antico

Il greco è una delle lingue più antiche e conosciute al mondo, insieme alla lingua latina. Tutt'oggi viene ancora studiata al liceo classico e alla Facoltà di Lettere classiche. Essa, infatti, rappresenta le basi tecniche per la conoscenza di molte lingue...
Superiori

Come memorizzare tempi verbali del greco antico

Sei iscritto al liceo classico e rischi il debito in questa ardua materia? Hai deciso di accostarti allo studio della lingua greca per semplice gusto personale ma sei in difficoltà? Ecco quì di seguito una semplice tecnica che ti può aiutare a memorizzare...
Superiori

Come tradurre il congiuntivo in greco antico

Se frequenti il liceo classico uno dei più grossi ostacoli iniziali che incontrerai sarà lo studio del greco antico, una lingua cosiddetta "morta" che però ha influenzato non solo le lingue attuali, ma che è ancora presenti in un gran numero di campi,...
Superiori

Come Fare La Lettura Metrica Dell'Esametro Latino

Nella letteratura latina, ma anche nella poesia e nella satira, la forma metrica più utilizzata è quella dell'esametro, tanto che questo tipo di verso può essere considerato, come il saturnio, il verso cardine del latino, e con esso sono state scritte...
Superiori

Come parafrasare un testo epico

Durante i vostri studi di letteratura, vi sarà capitato di dover approfondire determinati testi a causa della loro struttura abbastanza complessa. Specifici testi di letteratura e soprattutto i testi epici, sono infatti strutturati in maniera tale, da...
Superiori

5 trucchi per tradurre una versione di greco

Il Greco è, insieme al latino e alla matematica, una delle materie più temute e odiate dagli studenti delle scuole superiori. In particolare, è lo spauracchio dei ragazzi del classico, che potrebbero trovare un'ostica versione di greco nella seconda prova...
Superiori

Come analizzare una frase in greco

Quando si studia una versione di greco, ogni frase per quanto possa sembrare insormontabile, può essere tradotta tranquillamente se si è capaci di analizzarla con calma. Naturalmente, se decidete di studiare la versione da soli, dovrete avere molta pazienza...