Leggendo le curve del diagramma psicrometrico è possibile determinare le grandezze fisiche di interesse dalla conoscenza di 3 variabili di stato indipendenti. Si può usare il diagramma per stimare per via grafica le grandezze caratteristiche della miscela dopo una trasformazione termodinamica isobara e avvenga alla pressione scelta nel diagramma. Si può leggere la linea di saturazione, che separa la zona di nebbia (aria satura di vapore d'acqua) da quella di aria insatura. Le ascisse del diagramma corrispondono al valore nullo di umidità, detto aria secca.
Nella zona di aria insatura sono tracciate curve a umidità costante, e rette oblique, che sono le linee di raffreddamento adiabatico. L'unico punto di equilibrio di queste rette è l'intersezione con la linea di saturazione. Se il sistema è a temperatura TV, umidità assoluta Y e umidità relativa uR, rappresentata dal punto (TV, Y), al fine di raggiungere l'equilibrio, in condizioni di adiabaticità il punto si sposterà in alto seguendo la linea di raffreddamento, fino a raggiungere il punto (TS, YS) con temperatura di saturazione adiabatica TS e umidità YS, sulla linea di saturazione adiabatica.
A partire dal punto (TV, Y) è inoltre possibile determinare la temperatura di rugiada Tdew tracciando l'orizzontale dal punto fino a incontrare la linea di saturazione. A partire dalla temperatura si ricava infine il volume umido molare..