Dal momento in cui si trova un lavoro adatto, è essenziale organizzare gli orari di lavoro con quelli dello studio. Pertanto il lavoratore deve stabilire una tabella di marcia degli orari, che comprendono studio e lavoro. Coordinandosi con l'azienda, in modo tale che ci siano tutte le condizioni per eseguire al meglio l'attività richiesta. I lavoratori studenti hanno diritto a turni di lavoro, che agevolano la frequenza ai corsi di studio e a permessi giornalieri retribuiti durante gli esami.