Come isolare l'eugenolo dai chiodi di garofano

Tramite: O2O 24/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il costituente principale dell'olio dei chiodi di garofano è l'eugenolo. Si tratta di un composto aromatico costituito, oltre che dal gruppo fenolico, da una catena laterale con un doppio legame e da un gruppo metossi. L'eugenolo viene ampiamente utilizzato in campo farmaceutico sia come analgesico che come antisettico. In questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire ad isolare correttamente l'eugenolo dai chiodi di garofano.

26

Occorrente

  • chiodi di garofano
  • pestello e mortaio
  • pallone da 500 mL
  • acqua distillata
  • apparecchiatura per la distillazione
  • imbuto separatore da 125 mL
  • diclorometano
  • pallone da 100 mL
  • becher da 50 mL
36

Quando una miscela di chiodi di garofano e acqua viene riscaldata fino ad ebollizione, l'eugenolo distilla insieme all'acqua, pur avendo un punto di ebollizione alto (circa 220 °C). Per riuscire ad isolare l'eugenolo è necessario effettuare una distillazione in corrente di vapore. Pesiamo, per iniziare, 10 grammi di chiodi di garofano, poniamoli nel mortai e schiacciamoli con il pestello. Versiamo poi i chiodi di garofano schiacciati nel pallone aggiungendoci 150 mL di acqua.

46

Colleghiamo, a questo punto, il pallone ad un'apparecchiatura di distillazione. Riscaldiamo il tutto fino ad ebollizione. Effettuiamo la distillazione fin quando non avremo ottenuto 100 mL di distillato. Dopo aver fatto raffreddare il distillato a temperatura ambiente, trasferiamolo nell'imbuto separatore. Effettuiamo l'estrazione per tre volte utilizzando porzioni da 10 mL di diclorometano avendo cura di raccogliere gli estratti nel pallone da 100 mL.

Continua la lettura
56

È il momento di effettuare un'altra distillazione. Nel pallone devono rimanere poco più di 5 mL di diclorometano. Raffreddiamo il residuo, trasferiamolo in un becher da 50 mL e risciacquiamo il pallone con pochi ml di diclorometano che verseremo nel becher. Per far evaporare il diclorometano utilizziamo un bagno di vapore. Alla fine dell'esperimento dovremo avere nel becher circa 500-700 milligrammi di un residuo giallino o incolore: si tratta di eugenolo.

66

Quindi seguendo i pochi e semplici passaggi riportati all'interno di questa guida, sapremo finalmente come fare per riuscire ad isolare correttamente l'eugenolo dai chiodi di garofano. Per chi è alle prime armi con il mondo della chimica, potrà trovare i passaggi precedenti leggermente complicati, tuttavia con un po' di pazienza e provando varie volte, riusciremo alla fine ad ottenere un risultato perfetto. A questo punto non ci resta che leggere attentamente tutte le indicazioni riportate nella guida, per poter subito provare ad eseguire questa particolare procedura.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

5 buoni consigli per iniziare lo studio della fisica quantistica

La fisica quantistica, detta più precisamente meccanica quantistica, è la branca della fisica che studia il comportamento della materia, dell'energia e delle interazioni tra loro. Questa teoria è stata il punto di svolta principale dalla fisica classica....
Università e Master

Come preparare l'ultimo esame universitario

Gli esami universitari generalmente sono piuttosto difficili, soprattutto se si tratta di una facoltà complessa. Tuttavia è l'ultimo esame universitario a mettere in crisi lo studente, in quanto esso rappresenta l'ultimo scoglio da superare prima di conseguire...
Università e Master

Come Effettuare La Riduzione Di Aldeidi E Chetoni

Le aldeidi sono dei composti organici caratterizzati nella loro struttura dalla presenza del gruppo funzionale formile ( -CHO ). Quest'ultimo costituisce semplicemente l'acile ( acido carbossilico privo del gruppo OH ) dell'acido formico. Questi composti...
Università e Master

Come creare una elettrocalamita

In questa guida imparerete come costruire, passo dopo passo, una elettrocalamita. Tutto ciò che vi occorre è una batteria, un bullone e un filo di rame smaltato, o del cavo isolato. Questo esperimento è molto utile per introdurre i ragazzi ai principi...
Università e Master

Come fare l'esperimento di Oersted

Il XIX secolo fu decisivo per le grandi scoperte scientifiche ed in particolare per l'elettromagnetismo. Elettricità e magnetismo rappresentavano un enorme passo avanti nella conquista del mondo. In questo lasso di tempo, nacquero diverse invenzioni con...
Università e Master

Cosa è l'effetto Hall

L'effetto Hall prende il nome dal fisico statunitense Edwin Hall, che nel 1879 scoprì ed interpretò il fenomeno galvano-magnetico. Grazie a questa proprietà si riesce a determinare il segno dei portatori di carica e la loro concentrazione in un materiale...
Università e Master

Come Effettuare Un Campionamento Stratificato

Le statistiche rappresentano uno strumento abbastanza valido e impiegato per eseguire delle ricerche e degli studi di settore. Attraverso queste tecniche, infatti, potremo analizzare i comportamenti e le opinioni della gente iniziando da un campione organizzato...
Università e Master

Storia greca: come prepararsi all'esame

Come ogni esame universitario, anche quello di Storia Greca, presenta delle difficoltà da non sottovalutare. Prepararsi per affrontare la prova d'esame comporta per lo studente un lavoro impegnativo, poiché i contenuti richiesti dai docenti sono parecchi,...