Generalmente si torna a studiare per tenersi al passo con i tempi (cambiamento sociale, tecnologico ed informatico). In alternativa si sceglie lo studio per mantenere il cervello in allenamento oppure per necessità lavorative. Un fattore primario per l'iscrizione all'università della terza età riguarda gli esami che sono stati superati nei precedenti istituti. Bisogna cioè presentare una documentazione che possa attestare il superamento dell'esame della scuola superiore, con copia del modello su carta. Nella documentazione deve essere presente anche il voto con cui è stato superato l'esame. È opportuno considerare però che non tutte le università hanno la possibilità di accogliere tale categoria di studenti. Per questo motivo è indispensabile informarsi precedentemente sui requisiti che occorrono per l'ammissione all'ateneo che è stato scelto.