Originariamente MATLAB è stato sviluppato come ambiente interattivo per il calcolo matriarcale ad alto livello. Attualmente MATLAB è utilizzato come:
1) calcolatrice elettronica evoluta;2) ambiente grafico;3) linguaggio di programmazione.
Avere un programma con cui verificare la validità dei propri passaggi logici, delle proprie congetture e dei propri ragionamenti, è senza dubbio una grande opportunità. Inoltre, quando avremo sufficientemente studiato e ci sentiremo sicuri dell'argomento, il mero calcolo sarà ciò che potremo certamente delegare al software: in questo senso, lo strumento informatico, dà l'opportunità di ottimizzare il nostro tempo garantendoci la correttezza del risultato finale. Come vedremo a breve, il calcolo d'integrali e derivate con Matlab è abbastanza semplice.
Il workspace è lo spazio di lavoro contenente le variabili. Per visualizzare tutte le variabili si usa il comando "who" mentre con il comando "whos" si visualizzano tutte le variabili utilizzate, ma in forma estesa, cioè ci viene data la loro descrizione: nome, dimensione memoria occupata, classe e attributi.I comandi da ricordare sono "diff" e "int", utilizzati rispettivamente per derivate e integrali. Il software offre anche la possibilità di agire su funzioni a più variabili, e di calcolare sia integrali indefiniti che definiti.