In ambito legislativo, vi sono delle direttive specifiche riguardanti l'inserimento nelle classi italiane di alunni stranieri. Ad esempio, Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri, redatte dal MIUR nel 2006, le quali operano per distribuire in maniera equilibrata gli studenti delle diverse nazionalità nelle classi, anche in base al numero. Inoltre, assegnano dei metodi per gestire gli aspetti di amministrazione, comunicative-relazionali, didattiche ed educative. Il personale della scuola e gli insegnanti, sono gli aspetti fondamentali per la possibilità di integrazione nell'ambito scolastico. Il primo ostacolo è caratterizzato dalla diversità della lingua che potrebbe, a lungo andare, far isolare lo studente straniero. È necessario quindi, impegnarsi molto per imparare l'italiano, cercando di dare maggiore supporto e sostegno anche tramite attività extra. Un ulteriore aiuto potrebbero essere dei corsi intensivi, utili a superare gli ostacoli di comunicazione.