I bambini riescono a ricordare meglio un'opera vedendola dal vivo, piuttosto che come immagine in un libro. Visitare un museo, avere l'occasione di trovarsi faccia a faccia con l'opera d'arte stimola, senza dubbio, la memoria visiva dei giovani visitatori, incentivando la loro voglia di imparare e facilitando la fruizione del messaggio. Di fondamentale importanza è l'atteggiamento con il quale si presenta l'opera al bambino. Tenete sempre presente che i piccoli visitatori hanno esigenze diverse rispetto ai normali fruitori di un museo, e che per loro il tour può risultare troppo pesante e stancante. Cercate di trovare soluzioni a misura di bambino in accordo con le guide della struttura museale, anche informandovi su iniziative particolari organizzate proprio per i più piccoli. Una volta davanti all'opera d'arte, guardatela attentamente insieme ai bimbi e cercate di analizzare quello che vedete in maniera molto semplice e diretta. Cosa rappresenta quello che vediamo, come è stato realizzato, cosa ci racconta. Una maniera per rendere la spiegazione coinvolgente è quella di renderla un racconto, una sorta di favola, utilizzate le vostre conoscenze per creare un racconto in grado di catturare l'attenzione dei bambini. Questo è possibile sopratutto con le opere che raffigurano degli eventi particolari.