Come insegnare scienze ai bambini
Introduzione
È risaputo che i bambini generalmente apprendono piuttosto in fretta. È molto importante, dunque, offrire degli strumenti adatti alle loro relative esigenze. Così facendo questi potranno accrescere le proprie competenze fino all'età adulta. Questo ragionamento è valido per tutte le materie, che si tratti di matematica, storia, italiano, geografia, oppure di scienze. I bambini non sempre apprezzano però tutte queste materie. Bisognerà, pertanto, trovare il modo per insegnare loro ad apprezzarle maggiormente. Nei passi che seguono vi sarà spiegato proprio come insegnare le scienze ai bambini.
Occorrente
- Attenzione
Premesse
Innanzitutto, per insegnare scienze ai bambini, è necessario fare alcune premesse. Il grado di concentrazione dei bambini a scuola si differenzia notevolmente rispetto agli adulti. Gli insegnanti potrebbero non identificare pienamente questa differenza. Quindi, alcuni di essi puntano a concludere il proprio programma scolastico, anche se non interessa molto ai bambini. Nella realtà dei fatti, non è necessario cambiare il programma scolastico, ma modificare la tipologia di insegnamento. Cercate, dunque, di essere empatici. Questo vi permetterà di ritornare simbolicamente sui banchi di scuola. In questo modo capirete come è possibile apprendere senza annoiarsi del tutto.
Coinvolgimento
Il discorso precedente è valido per qualsiasi materia, come le scienze. Gli argomenti che si trattano in questo caso, relativamente complicati, possono non piacere molto ai bambini, specialmente ai più piccoli. Una delle strategie che si possono mettere in atto è il coinvolgimento. Coinvolgere i bambini implica il suscitare in loro un certo interesse. Inoltre bisogna sempre rispondere con il tono giusto alle loro domande e perplessità. Grazie all'accezione pratica della disciplina, sarebbe interessante mettere in atto alcuni esperimenti e laboratori.
Sperimentazioni
Eseguire delle sperimentazioni, può avvantaggiare parecchio per spiegare meglio la lezione, non rinunciando al divertimento. Questo stimola molta la curiosità del bambino e la propria fantasia, nonché l'incremento di un certo interesse nei confronti della materia. Una strategia che è possibile mettere in atto è quella di creare dei lavori di gruppo. Questi, oltre al vantaggio della socializzazione tra i più piccoli, possono aiutare molto nella facilitazione all'apprendimento della materia. Si potrebbe proporre questa tipologia di insegnamento anche a casa, organizzando adeguatamente il materiale da studiare.
Consigli
- Una strategia che è possibile mettere in atto è quella di creare dei lavori di gruppo.