Come insegnare l'informatica ai bambini
Introduzione
Negli ultimi decenni, l'informatica fa parte in modo sempre più evidente della nostra vita quotidiana. Chi non sa maneggiare un personal computer o uno smartphone di ultima generazione rischia dunque di venir escluso da numerose attività. A prescindere dal fatto che venga adoperata in un contesto di lavoro o ricreativo, l'informatica ha un'importanza che fino a qualche anno fa non si poteva immaginare. Di conseguenza risulta fondamentale che le nuove generazioni imparino a conoscerla fin dalla giovane età. Nel presente tutorial dettagliato vediamo come insegnare l'informatica ai bambini.
Occorrente
- Pazienza
- Tempo libero
- Personal computer (PC)
- Connessione ad Internet
- Mouse
- Tastiera
- Software
Insegnare al bambino l'utilizzo del computer, sorvegliandolo in ogni caso
Innanzitutto dobbiamo sapere che più bassa è l'età anagrafica, maggiore è la capacità di apprendimento. Non bisogna quindi sottovalutare mai le potenzialità dei bambini e ci conviene insegnargli l'uso del computer già dai 4 anni. Prima di questa età, ci converrebbe forse non educare il bambino a navigare su Internet. In qualsiasi momento si avvicineranno al PC di casa, dobbiamo sorvegliare i bambini anche se hanno già acquisito la necessaria competenza. Così facendo gli impediremo di combinare inconsapevolmente guai e li proteggeremo dalle minacce della rete.
Insegnare al bambino l'accensione e lo spegnimento del computer, oltre che la sua manualità con il mouse
L'insegnamento dovrà procedere gradualmente e venir presentato come un gioco didattico. Dobbiamo iniziare dalle azioni fondamentali, ovvero l'accensione e lo spegnimento del personal computer. Naturalmente spieghiamo al bambino che il ruolo di maneggiare le prese di corrente spetta esclusivamente alle persone adulte. Proseguiamo insegnando al bimbo di entrare in confidenza con il mouse, attraverso l'impiego di giochi specifici reperibili gratuitamente sul web. Dopo avergli fatto acquisire la giusta manualità, abbiamo l'opportunità di passare a qualcosa di più complesso.
Insegnare al bambino l'utilizzo dei software, della navigazione web, dei giochi flash, dei blog e dei supporti di memoria
In base all'età del bambino, dobbiamo procedere spiegando l'utilizzo di software funzionali e/o divertenti. Cominciamo insegnando qualche nozione relativa ai programmi informatici di scrittura o grafica (come Microsoft Word e Paint). Durante l'età scolare, queste applicazioni si riveleranno immediatamente dei preziosi compagni. Qualora volessimo consentire al bimbo di usare la connessione ad Internet, facciamolo accedere in totale sicurezza e sotto la nostra supervisione continua. Andranno bene le piattaforme di giochi flash ed i blog di fiabe o informazione controllata. Spieghiamo infine al bambino il corretto impiego dei supporti di memoria portatile (come la penna USB o la SIM Card).
Far installare al bambino i dispositivi di input ed insegnarli il loro funzionamento
Un metodo consiste nel far installare al bambino i dispositivi di input sul computer. Per qualsiasi bimbo è importante conoscere bene il funzionamento del PC, del mouse e della tastiera. Il piccolo è in grado di tenere o gestire un mouse? Dobbiamo sceglierne uno che si adatta nelle mani del bambino. Se quest'ultimo non può navigare fra i menu su un computer o eseguire attività di base, acquistiamo una tastiera contenente etichette dei tasti grandi ed un minor numero di tasti. Alcune tastiere risultano colorate, in modo da migliorare l'esperienza di apprendimento dei piccoli. Ecco dunque come bisogna insegnare l'informatica ai bambini.
Guarda il video

Consigli
- Interessarsi sempre alle attività informatiche dei figli, ma senza fargli avvertire il peso di un controllo eccessivo. In caso contrario, non appena saranno liberi di maneggiare autonomamente il PC, risulterà molto più semplice che trasgrediscano le direttive.
- Abituare il bambino a non trascorrere intere giornate davanti al PC e soprattutto ad alzarsi regolarmente dopo un certo periodo di tempo.
- Applicare dei filtri informatici alla connessione Internet, in modo da rendere più sicura la navigazione sul web: spesso questo non è comunque sufficiente.