In genere i bambini dispongono abbondantemente di materiale scolastico per l'apprendimento della grammatica. Infatti, sin da quando sono piccoli e soprattutto nei primissimi anni della scuola, nel loro zaino, tra i diversi libri, diario, quaderni, colori, ecc., troveremo sicuramente il libro della grammatica e soprattutto il quaderno per gli esercizi in classe e per i compiti a casa. Il primo suggerimento è quello di prestare attenzione agli insegnamenti e al piano di studi organizzato in classe dall'insegnante. Infatti, capita la tipologia di insegnamento ed il grado di apprendimento dei bambini, sapremo di conseguenza come comportarci. Sicuramente, almeno per i compiti a casa bisognerà, riprendere in mano il modo in cui l'insegnante ha spiegato la lezione. Sia che si tratti dell'alfabeto, delle prime parole da scrivere o l'insegnamento degli articoli, cerchiamo di portare avanti gli esempi sia pratici che teorici, che vediamo nei loro quaderni. Li rispiegheremo con calma, qualora i bambini non avessero compreso i vari passaggi e poi cercheremo di indurli ad applicarli negli esercizi.