Come insegnare ai bambini a fare i temi
Introduzione
A partire dal secondo anno di scuola primaria, tutti i bambini iniziano a cimentarsi con la realizzazione di brevi racconti scritti. Le insegnanti iniziano dunque a far esercitare i piccoli alunni con delle brevi descrizioni, di solito composte da uno o due periodi. Successivamente, i racconti diventano sempre più complessi ed articolati, fino a raggiungere le caratteristiche di veri e propri temi. Come insegnare, dunque, ai bambini a fare dei temi? In questa guida vi forniremo, a tal proposito, delle utili indicazioni.
Occorrente
- Un temario
- Carta e penna
- Vocabolario
Fare un elenco con i punti da trattare
Per aiutare i bambini a svolgere dei temi strutturalmente corretti, occorrerà innanzitutto insegnare loro a leggere con estrema attenzione quello che il titolo del tema richiede. La traccia, dunque, offre delle indicazioni sempre importantissime sull'argomento che è necessario trattare ed approfondire. Dunque, per aiutare il bambino a raccogliere le idee necessarie da inserire poi nel componimento, bisogna quindi insegnargli a fare un elenco dei punti (o delle tematiche) da trattare.
Suddividere il tema in quattro parti
Va poi spiegato al bambino che tutti i temi (da quelli semplici a quelli un po' più complessi), si devono dividere in quattro parti: l'introduzione, la parte centrale, lo svolgimento e la conclusione. Un buon tema, sarà dunque quello che, al proprio interno, prevederà la trattazione sistematica, ampia e corretta di ciascuna di queste quattro parti.
Costruire l'introduzione
Va innanzitutto spiegata al bambino l'importanza dell'introduzione. Come insegnargli a svolgerla correttamente? Nell'introduzione sarà opportuno realizzare un'ampia presentazione dell'argomento del quale si parlerà poi con maggior approfondimento durante lo svolgimento. In questa parte del componimento, si dovrà quindi raccontare chi sono i protagonisti del racconto, in quale luogo si svolgono i fatti e il tempo nel quale tale fatti si verificano.
Raccontare la storia seguendo la traccia
Nella parte centrale del tema e nel suo svolgimento, occorrerà far comprendere all'alunno che lì bisognerà raccontare nel dettaglio la storia. Pe farlo, basterà seguire la traccia che si era stilata nella fase di raccolta delle idee. Tali idee ora dovranno essere sviluppate e arricchite con nuovi particolari, in modo da rendere ciò che si racconta più interessante. In questa parte del tema, il bambino dovrà scrivere cosa è successo, perché è successo e il modo nel quale si sono svolti i fatti.
Sviluppare il proprio punto di vista
Nella parte conclusiva del tema, insegnate dunque al bambino che qui occorre analizzare il modo nel quale si è concluso ciò che si è raccontato. È dunque, questo, il momento giusto per inserire i propri pensieri, i commenti personali. Inoltre il bambino potrà sviluppare qui i suoi sentimenti e le sue emozioni, cercando di metterle per iscritto in modo ordinato e razionale. Questi aspetti conferiranno al tema un tocco di personalizzazione ed originalità che lo renderanno unico nel suo genere e molto apprezzato dai docenti.
Guarda il video

Consigli
- Per insegnare ai bambini a fare un tema, consigliate loro la consultazione di un temario, ovvero una serie di temi già svolti che potranno aiutarlo nella costruzione della struttura di ciascun componimento