Durante le lezioni di geometria, vengono analizzate le caratteristiche di numerose figure geometriche e le formule di calcolo. I valori che si possono determinare sono ad esempio il perimetro, l'area, il raggio o l'apotema. Una figura geometrica che verrà sempre affrontata nel corso degli anni scolastici è il triangolo. Ne esistono di varie tipologie: rettangolo, isoscele, scaleno ed equilatero. Quest'ultimo tipo verrà preso in esame qui di seguito riguardo la sua inscrizione all'interno di una circonferenza. Essa rappresenta una curva piana non aperta, formata da un insieme di punti equidistanti dal punto centrale (origine). Il segmento generato dall'unione di un qualunque punto del cerchio con l'origine prende il nome di raggio. Moltiplicandolo per due, si ricaverà la misura del diametro. Nel presente tutorial di geometria vediamo come inscrivere un triangolo equilatero in una circonferenza. Seguendo attentamente le facili istruzioni, è possibile riuscire ad ottenere una figura geometrica davvero perfetta. L'inscrizione verrà ottimale anche qualora non si abbiano competenze specifiche di un geometra o architetto. Basterà infatti frequentare alcune lezioni di un qualsiasi corso di disegno tecnico. Buona rappresentazione grafica!