Una volta individuata la citazione più adeguata, bisognerà inserirla correttamente all'interno del saggio. Per fare ciò, esistono tre possibili criteri da seguire: potreste usare la citazione come predicato della frase (esempio: "Dante Alighieri ha detto *inserire citazione*"); oppure potreste anticipare il contenuto della citazione, usando parole vostre (esempio: "Una volta Dante Alighieri disse qualcosa di veramente sorprendente: *inserire citazione*"); in ultimo, potreste iniziare direttamente con la citazione (esempio: "*inserire citazione*, disse Dante Alighieri"). Non dimenticate di curare nei dettagli la punteggiatura, in particolare modo non trascurate l'uso delle maiuscole, dei due punti, delle virgolette e delle virgole. Utilizzate solo una parte di una citazione lunga: in tal caso, potete tralasciare le altre sezioni inserendo i puntini di sospensione (?).