La lingua italiana è sicuramente una delle più affascinanti ed eleganti in assoluto. Il melodico suono che caratterizza tale idioma, fa in modo che esso sia apprezzato e studiato in tutto il mondo, dall'Europa alla Cina, dov'è particolarmente apprezzato grazie alle numerose opere liriche che artisti italiani hanno realizzato. Sebbene sia un linguaggio apparentemente semplice e fluente, l'italiano nasconde non poche complicazioni, date soprattutto dalla presenza di numerosi modi e tempi verbali, oltre che dall'esistenza di una gran quantità di figure retoriche molto utilizzate sopratutto nelle opere letterarie. Tra queste, una delle più importanti è indubbiamente la sineresi, una contrazione letterale che viene utilizzata soprattutto nella poesia e che rivela la propria difficoltà in verifica proprio nel conteggio sillabico. Ci si chiede, dunque, come si possa individuare una sineresi in un'opera. Vediamo quindi, nei passaggi che compongono la guida che segue, come fare in maniera corretta.