Questo famosissimo testo è tratto dal Cantico delle Creature, composto da San Francesco d'Assisi, ed è stato scritto in volgare italiano. Anche in questo caso, comunque, l'autore utilizza la congiunzione "et" per trasmettere un effetto preciso, quello cioè proprio del polisindeto. Come avete visto, individuare un polisindeto una volta che se ne conosce il significato, è molto semplice. L'obiettivo del polisindeto è quello di attuare un rallentamento del ritmo della narrazione, che permette all'autore di rendere più evocativo, il contenuto proprio del brano. Ovviamente. La scelta stilistica si divide da caso a caso.