La parole iperbato deriva dal greco hypèrbation, che letteralmente significa"passato oltre", ed è una figura retorica di inversione, ovvero prevede un allontanamento di una parola da un'altra alla quale dovrebbe essere vicina. Questa figura retorica spesso trae in inganno gli studenti nel momento in cui si trovano di fronte a una verifica. L'iperbato, infatti, è molto simile all'anastrofe, ed è facile che il professore possa porre una domanda nella quale venga chiesto di operare la distinzione tra le due figure retoriche. Queste figure retoriche, infatti, hanno molto comune e, prestando un pizzico di attenzione in più, possiamo individuare, riconoscere e distinguere l'iperbato dall'anastrofe. Nei passaggi successivi di questa guida, a tale proposito, ci occuperemo di capire come bisogna procedere per poter individuare facilmente un iperbato.