Ora vi proponiamo un altro esempio sempre del Pascoli che andremo ad analizzare: "Del mare che sciacqua, stride, squilla, urla, rimbomba...". Qui potrete tranquillamente notare l'uso dei verbi, che sono in lista, ed anche separate da virgole che hanno un significato crescente in intensità. Per avere un quadro completo, potrete notare un esempio di climax discendente. Adesso vi faremo notare un altro esempio, sempre dal Pascoli e cioè: "E mi dicono Dormi!, mi cantano Dormi!, sussurrano Dormi!, bisbigliano Dormi!". Noterete qui, come dal dire, si passi al cantare, al sussurrare e poi al bisbigliare: è proprio presente l'impressione di una voce che diminuisce, affievolendosi.