Vediamo alcuni esempi, che ci aiuteranno a chiarire la natura dell'anacoluto:
- "Quelli che muoiono, bisogna pregare Iddio per loro" (A. Manzoni, I Promessi Sposi): ?Quelli che muoiono?, situato nella prima frase, altro non è se non una ripetizione (esplicita) di ?loro?, contenuto invece nella seconda. Come vedi, la regolarità grammaticale viene infranta ed è riscontrabile in una ripetizione: nella prima frase si trova la realtà esplicitata, nella seconda la realtà richiamata.
-"io, la mia patria or è dove si vive" (G. Pascoli, Romagna). In questo estratto la logica dell'italiano viene violata per dare enfasi e sottolineare il distacco.
-"Calandrino, se la prima gli era paruta amara, questa gli parve amarissima" (G. Boccaccio). In questo caso l'anacoluto serve per calcare il carico emotivo.