Quando si analizza un testo poetico, dobbiamo individuare innanzitutto le sillabe metriche. Fanno parte della struttura metrica d'insieme. È molto comune avere delle strofe composte da quattro versi. In questo caso si parla di "quartina". Possiamo prendere come esempio il celebre brano del 'Rigoletto' di Verdi. "La donna è mobile/qual piuma al vento/muta d'accento/e di pensier". Melodicamente ogni verso porta ad una composizione estremamente regolare. Suddividendo i versi in sillabe grammaticali, invece, si nota una struttura a discendere. Il primo verso presenta 7 sillabe, il secondo 6, il terzo 5 e l'ultimo ne presenta 4.