Per ogni studente italiano, per non parlare degli stranieri, imparare la grammatica italiana è assai arduo, questo perché la nostra lingua e ricchissima di regole, a volte semplici e intuitive, altre volte oscure e che vanno imparate lentamente con il tempo. La sintassi italiana, ovvero lo studio dei vari sintagmi che qui chiameremo più semplicemente complementi, è molto difficile se non si hanno ben chiare le basi e i concetti che riguardano la diatesi dei vari verbi, i complementi principali, e soprattutto la differenza tra predicato verbale e nominale senza farsi confondere dai verbi servili e fraseologici. Uno dei complementi più difficili, statisticamente da individuare, dai vari studenti è il complemento predicativo del soggetto o dell?oggetto, un complemento che è facile da confondere e che per essere identificato necessita una conoscenza ottimale dei vari tipi di verbi, se non si conosce infatti la morfologia verbale difficilmente si riuscirà nell?analisi logica perché mancherebbero quelle conoscenze morfologiche, cioè sulla forma, che sono essenziali nella sintassi. In questa breve guida spiegheremo quindi come individuare il complemento predicativo del soggetto.