Prima di iniziare a scrivere la tesi di laurea sarà necessario decidere il carattere di scrittura; tra le numerose tipologie che Word rende disponibili la scelta dovrebbe ricadere su uno dei caratteri standard, come il Times New Roman oppure l'Arial. Evitare caratteri difficilmente leggibili. Per quanto riguarda la dimensione, solitamente viene impiegato il carattere 12. All'interno della pagina non utilizzare un'interlinea singola, optando per una spaziatura consistente in un'interlinea e mezzo.Operativamente parlando, è possibile modificare l'interlinea selezionando nella barra orizzontale dei comandi la casella 'Home' e scegliere nel menù 'Paragrafo' il tasto con la dicitura 'Interlinea e spaziatura paragrafo'. Nel corpo del testo impiegare esclusivamente tondo e corsivo, limitando il grassetto ai titoli. Lo stile di scrittura è selezionabile dal menù 'Carattere', facente parte sempre dei comandi della casella 'Home'. In particolare, è bene non fare un uso improprio dello stile corsivo, limatandosi unicamente alle seguenti tipologie di parole/frasi: titoli di libri, di brani musicali e poetici, film, megazine e quotidiani, convegni, eventi, festival, le parole che si vogliono enfatizzare, i termini specialistici e tecnici, espressioni dialettali o slang stranieri di uso non comune.