Come impostare una tesina sulla musica
Introduzione
Quando ci si appresta alla stesura di una tesina di maturità, è necessario innanzitutto scegliere l?argomento principale adatto e capire come collegare ciascuna materia ad esso. Sicuramente è preferibile optare per un tema originale, dal quale possiate essere particolarmente ispirati e con cui dare ampio spazio alla vostra creatività. Inoltre è consigliabile arricchire la mappa concettuale o l?eventuale tesina scritta, con una presentazione PowerPoint. Per studenti che siano anche musicisti o dei semplici appassionati di musica, ecco come impostare la tesina che fa per voi!
Creare un'introduzione esauriente
Partite con una buona introduzione, cercate di spiegare perché avete scelto proprio questo argomento e in che modo avete deciso di collegarlo alle varie materie. All'inizio della tesina potrete quindi inserire una mappa concettuale o una scaletta in cui descriverete a grandi linee gli argomenti che andrete a toccare durante la vostra esposizione. La musica è sia espressione dell?animo e dell?emozione, sia frutto della razionalità umana, per cui si può dire che sia facilmente collegabile non soltanto a materie di tipo umanistico, ma anche a quelle di ambito scientifico, quindi strutturate bene la vostra mappa in modo da avere un discorso esauriente.
Approfondire il contesto storico
Ogni tipo di musica, partendo dalla musica classica, passando per il pop o arrivando al rap, è strettamente collegata sia al periodo storico che all'ambiente culturale in cui è nata. Per questo motivo è necessario fare una ricerca e un approfondimento sul contesto storico in cui essa è nata, per scoprire gli autori che l'hanno creata e che gli hanno dato vita per primi e per capire meglio il contesto culturale delle persone che per prime l'hanno ascoltata, perché in ogni periodo storico la musica è da sempre stata lo specchio delle esperienze che viveva la gente nel proprio quotidiano.
Collegare le varie materie
La musica è un argomento che si può collegare a varie materie e nell'esposizione della tesina è importante strutturare il discorso in modo che vada a toccare anche altri ambiti scolastici. Se la tesina parla di un compositore è quindi interessante fare un approfondimento sul periodo storico in cui egli è vissuto, se invece l'argomento riguarda uno strumento può essere interessante un collegamento alle materie tecniche o pratiche o ancora, se l'argomento di partenza è un brano musicale potrebbe essere interessante un'analisi del testo da collegare ad un argomento di letteratura. Qualunque sia il tema trattato è comunque importante che i collegamenti non risultino forzati o troppo labili ma che diano lo spunto per parlare anche degli argomenti trattati durante l'anno scolastico in altre materie.
Utilizzare contenuti multimediali
Essendo la musica l'argomento della vostra tesina una scelta azzeccata potrebbe essere quella di ricorrere a dei contenuti multimediali. Ad esempio, se opterete per una presentazione in PowerPoint, un'idea interessante potrebbe essere quella di inserire un contenuto audio per ascoltare un brano musicale, oppure un breve videoclip. Questi mezzi daranno consistenza alla vostra tesina più di tante parole e coinvolgeranno il vostro uditorio, rendendolo partecipe del vostro argomento in maniera immediata.
Approfondire l'aspetto psicologico
Se avete scelto un argomento musicale, prima di concludere il vostro discorso, è importante spiegare a chi sta leggendo la vostra tesina quello che significa per voi questo tema. La musica è infatti parte integrante della vita di ogni persona, a volte caratterizza momenti felici o può essere strettamente collegata a episodi difficili ed è importante motivare la scelta che avete fatto nel scegliere l'argomento della vostra tesina, in modo da rendere chiaro anche gli insegnanti il vostro pensiero e dare una connotazione personale e originale al vostro elaborato.
Guarda il video
