La tesi è il compendio finale dello studio universitario. La scrittura di una tesi sperimentale richiede un paio d'anni di duro lavoro. Logicamente bisogna anche tener presente che eventuali esami arretrati oppure il tirocinio obbligatorio allungano la tempistica. La tesi sperimentale, a differenza di quella compilativa, richiede un lavoro in autonomia. Infatti la ricerca si basa su: indagini qualitative e quantitative, sondaggi, esperimenti, ecc. Questo tipo di tesi è frequente nelle facoltà medico-scientifiche, nel campo economico e sociale. Cominciare a scrivere la tesi sperimentale all'inizio del terzo anno accademico può essere la soluzione migliore. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli su come impostare una tesi sperimentale.