Si otterranno quindi due uscite, una per ogni porta NOT. In particolare l'uscita XOR darà il risultato della somma S, mentre l'uscita AND fornirà un eventuale riporto C (Carry).
Bisogna inoltre ricordare che un tipo di half adder così implementato è un sommatore ad un bit, ovvero riesce ad eseguire la somma di un singolo bit per volta, e non di un'intera sequenza.
Quando si realizzano circuiti digitali di tale importanza si usa un'implementazione puramente integrata (quindi non con componenti discreti). Si esegue quindi un layout, ovvero un progetto dell'half adder. Esistono diversi tool molto utili che permettono di scegliere la tecnologia e l'orientazione dei componenti nello spazio. Per eseguire alla perfezione questi passi occorre tuttavia una profonda conoscenza delle tecnologie e dei processi di fabbricazione dei dispositivi. A tal fine bisogna rispettare delle regole (dette design rules), tali regole sono solitamente verificabili tramite il tool stesso con l'apposito comando DRC. Un esempio di layout di half adder è riportato al seguente link.