Come implementare un automa di Moore

Tramite: O2O 23/12/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'automa di Moore, anche detto "macchina di Moore", è un automa a stati finiti, ovvero un automa in grado di descrivere con grande accuratezza e precisione il comportamento di più sistemi. Siamo nell'ambito della teoria della calcolabilità, ovvero quella particolare branca dell'analisi matematica (ma anche dell'informatica) che si occupa di identificare quali funzioni sono calcolabili mediante un procedimento automatico. La particolarità della macchina di Moore risiede nel fatto che le sue uscite sono determinate dagli stati correnti, a differenza della macchina di Mealy in cui si deve tenere conto anche degli stati d'ingresso. Entriamo nello specifico e vediamo da cosa è composto il sistema di una macchina di Moore, cercando di capire come implementare tale sistema.

27

Occorrente

  • Carta e penna
  • Libro di testo di analisi matematica (comprendente l'analisi dei sistemi)
  • Libro di testo di informatica avanzata (comprendente la teoria della calcolabilità; alternativo al libro di testo precedente)
37

Generalità sull'automa di Moore

Come si è visto in precedenza, un sistema che in funzione di uno stato corrente genera un insieme finito di segnali di uscita è detto "automa a stati finiti". Solamente nel caso in cui l'uscita del sistema debba tenere conto solo dello stato corrente si ha a che fare con una macchina di Moore, il cui sistema è sintetizzabile nella quintupla: "M = ". In questo caso, "S" rappresenta l'insieme finito degli stati possibili; "I" è l'insieme finito degli stati possibili; "O" rappresenta l'insieme dei possibili valori in uscita; "?" è la funzione in grado di legare gli ingressi e lo stato corrente con lo stato prossimo; "?" è la funzione in grado di legare lo stato e l'ingresso correnti alle uscite del sistema.

47

Caratteristiche dell'automa di Moore

A differenza dell'automa di Mealy, in quello di Moore le uscite sono collegate allo stato corrente del sistema. Rispetto al primo, però, l'automa di Moore necessita di una serie maggiore di stati, anche se risulta meno complesso da sintetizzare. Il diagramma di stato della macchina di Moore mostra un segnale d'uscita per ogni stato del sistema stesso. L'influenza del sistema di Moore nel mondo digitale odierno è di grande rilevanza, in quanto gran parte dei sistemi elettronici digitali sono una sorta di riduzione del funzionamento dell'automa stesso. Vediamo proprio come funziona la macchina in questione.

Continua la lettura
57

L'attivazione dell'automa di Moore

La realizzazione dell'automa di Moore può avvenire mediante la creazione di un circuito sequenziale composto dalla rete combinatoria che realizza ?, da un vettore di m latch DT e da una rete combinatoria che realizza ?. Dopo aver stabilito il numero di latch mediante calcolo logaritmico si avrà la possibilità di comporre un primo circuito. A questo punto è necessario stabilire le funzioni e le corrispondenze tra gli stati del sistema e i possibili latch. La sintesi delle funzioni ? e ? si può effettuare sia da tabella, sia adottando le forme SOP e le mappe di Karnaugh. Dopo aver determinato il valore dell'uscita per ogni stato del sistema, si dovranno calcolare le formule di Q0 e Q1 con rispettive derivate, dopodiché si procederà con la realizzazione del circuito logico finale relativo all'automa a stati finiti. Nel caso in cui desideraste altre informazioni sull'automa di Moore consultate il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_di_Moore. Per i calcoli approfonditi relativi agli automi a stati finiti si rimanda allo studio delle dispense fornite nei link della guida.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di approcciarsi con una certa dimestichezza all'analisi degli automi a stati finiti, con particolare riferimento all'automa di Moore, è necessario essere a conoscenza dei concetti chiave della teoria della calcolabilità. A tal proposito, si consiglia uno studio approfondito di libri di testo (di matematica o informatica) in grado di presentare i suddetti argomenti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come implementare un half adder

Si sente sempre più parlare di bit e di codice binario, questo perché l'elettronica si sta evolvendo e ormai la maggior parte dei dispositivi elettronici è digitale, ovvero tratta sequenze di bit. Il caso più lampante è il computer, che possiede al suo...
Università e Master

Come implementare la risoluzione di sistemi di equazioni in Matlab

Si inizia a sentir parlare di equazioni già a partire dalla scuola secondaria di primo grado, durante le lezioni di matematica e di sistemi. Come si può immaginare, saper risolvere un'equazione è fondamentale per risolvere sistemi. Infatti un sistema...
Università e Master

Come minimizzare un circuito con le mappe di karnaugh

Ormai siamo nell'era del digitale e molte delle moderne tecnologie sono basate su componenti che lavorano in modo digitale. Il digitale si differenzia dall'analogico perché qualsiasi grandezza può assumere solamente due valori, HIGH e LOW, 1 e 0. Ciò...
Università e Master

Come calcolare l'intervallo di confidenza di una media

In ambito statistico, al fine di stimare un parametro, non basta solo individuare un singolo valore, ma risulta necessario accompagnare la stima di un parametro con un intervallo di valori per quel determinato parametro. Tale considerazione, prende il...
Università e Master

Come memorizzare una lezione scolastica

A volte capita di dover affrontare un esame oppure una qualsiasi prova e non si riesce a trovare la giusta concentrazione. Questa situazione comporta difficoltà nel memorizzare tutto quello che si legge. Ricordarsi le informazioni è strettamente legato...
Università e Master

Statistica: come standardizzare una distribuzione normale

Nella teoria delle probabilità, la distribuzione normale è una distribuzione di probabilità continue, ovvero una funzione che indica la probabilità che un evento possa accadere tra due limiti reali o numeri reali, man mano la curva si avvicina a zero...
Università e Master

Appunti di chimica analitica

In genere richiede delle operazioni preliminari, in maniera tale da filtrare tutti gli elementi che non servono per l'analisi analitica che si deve effettuare. Lo scopo di questi appunti di chimica è quello di illustrare le basi di chimica analitica....
Università e Master

Cosa è l'effetto Hall

L'effetto Hall prende il nome dal fisico statunitense Edwin Hall, che nel 1879 scoprì ed interpretò il fenomeno galvano-magnetico. Grazie a questa proprietà si riesce a determinare il segno dei portatori di carica e la loro concentrazione in un materiale...