L'automa di Moore, anche detto "macchina di Moore", è un automa a stati finiti, ovvero un automa in grado di descrivere con grande accuratezza e precisione il comportamento di più sistemi. Siamo nell'ambito della teoria della calcolabilità, ovvero quella particolare branca dell'analisi matematica (ma anche dell'informatica) che si occupa di identificare quali funzioni sono calcolabili mediante un procedimento automatico. La particolarità della macchina di Moore risiede nel fatto che le sue uscite sono determinate dagli stati correnti, a differenza della macchina di Mealy in cui si deve tenere conto anche degli stati d'ingresso. Entriamo nello specifico e vediamo da cosa è composto il sistema di una macchina di Moore, cercando di capire come implementare tale sistema.