Il primo termine in assoluto che si impara quando ci si appresta allo studio dell'informatica il termine file. Il file non è altro che un insieme di dati. In un computer ci sono miliardi di file, alcuni dei quali non sono visibili all'utente se non tramite l'attivazione o disattivazione di apposite impostazioni avanzate. I file possono essere di vario tipo: di testo, immagini, suoni, di sistema e molti altri. Quest'ultima categoria della quale vi ho parlato non verrà illustrata in questa guida in quanto sono file non visibili e fondamentali per il buon funzionamento del sistema operativo. Persino i programmatori abituati ad un alto livello di programmazione non sanno quello che vi è contenuto. Ogni file ha un'estensione ben definita per quanto riguarda la sua categoria. L'estensione è generalmente quella parte del nome preceduta da un punto (ad esempio file. Avi); non sempre, però, questa corrisponde all'estensione e per essere sicuri basta passare il cursore del mouse sul file oppure, se si lavora in Windows, cliccare con il tasto destro del file su proprietà. I file di testo, come dice la stessa parola, contengono testo (e, a volte, anche immagini): le estensioni che caratterizzano questi documenti sono txt, doc e, a volte, pdf. Per quanto riguarda le immagini, le estensioni più comuni sono jpg, png e gif (ovvero le immagini animate, oggi divenute abbastanza famose grazie all'adozione di alcuni programmi di uso comune come whatsapp che ne consentono l'invio e la ricezione). Le estensioni più comuni per i video sono avi, mp4, wmn, flv; infine, quella più comune per i file audio è mp3.