Questo genere di linguaggio è molto bello, ma di difficile comprensione. Da qualche tempo la lingua dei segni viene utilizzata anche durante i telegiornali oppure negli eventi ufficiali. La dimostrazione visiva della lingua dei segni dà la possibilità di ricevere le notizie anche a quelle persone non udenti. Si può quindi definirla una lingua visivo-gestuale che è destinata prevalentemente a persone prive di udito e parola. La lingua dei segni è costituita di sette componenti fondamentali: movimento, orientamento, configurazione, luogo ( cioè componenti manuali del segno), espressione facciale, postura e componenti orali (quelli non manuali).