Esistono poi i gallicismi, strutture proprie della grammatica francese che non rientrano nelle regole di una lingua neolatina. Anche per i gallicismi dovrete imparare a distinguerli ed utilizzarli nel modo corretto; per poter fare ciò, è basilare che voi conosciate perfettamente i verbi "essere", "venire", "andare" in tutti i tempi dell'indicativo che ci sono. Un ulteriore ostacolo del francese sono i cosiddetti verbi partitivi. Le preposizioni articolate italiane sono moltissime, in francese sono fortunatamente pochissime, ma esse vanno utilizzate con particolare attenzione per comprendere quando devono essere fuse con gli articoli e quando, invece, devono presentarsi nella loro forma semplice.