In linea generale, si può tuttavia affermare che, per raggiungere una buona conoscenza del linguaggio dei segni, occorre innanzitutto imparare molto bene l'alfabeto. Utilizzando la lingua dei segni, infatti, non sempre sarà possibile ricordarsi il segno preciso corrispondente a un determinato pensiero o una specifica parola. Tuttavia, se si conosce l?alfabeto, sarà sempre possibile sillabare termini e nomi in modo corretto e comprensibile. Parallelamente occorrerà padroneggiare bene tutti i segni base di questa lingua non verbale: scegliete in questo caso espressioni che si usano frequentemente nelle conversazioni di tutti i giorni, come ?ciao?, ?come stai?, ?mamma?, ?papà? e così via. Un'altra buona possibilità, per giunta a costo zero, può essere quella di recarsi in biblioteca e di consultare i numerosi libri illustrati sulla lingua dei segni.