La terza delle variabili che vi spiegheremo in questo tutorial è la Chi Quadro. Essa sta a significare che mediante un simbolo simile ad una "X" elevata al quadrato "?2" e che è molto utilizzata nei test di verifica sull'ipotesi della varianza. Anche in tal tipo di tavole, come nella T Student, a sinistra avrete i gradi di libertà rappresentati, mentre al centro delle tavole i percentili, ed in alto le probabilità corrispondenti alla possibilità che la vostra funzione sia maggiore di un certo percentile. Anche in tal caso andiamo a formularvi un esempio facilitando la comprensione: mettiamo il caso che l'esercizio vi chieda la probabilità di un Chi Quadro con 6 gradi di libertà, essendo maggiore di 2.20, cioè P (?2>2.20): cerchiamo 6 sulla colonna di sinistra, poi 2.20 al centro delle tavole, e potrete quindi leggere il valore della probabilità, che sarà il valore risolutivo del vostro esercizio, cioè 0.90.