Una volta completato l'indice, o gli indici a seconda delle proprie esigenze, la pagina successiva dovrebbe essere dedicata al riassunto (scritto in italiano) e all'abstract (scritto in inglese). Da qui in poi si parte con la stesura dei vari capitoli: è consigliabile dedicare un'intera pagina al titolo stesso, il quale riporterà una numerazione (Es.: 1. Introduzione), e da qui si procede con la scrittura dei sottocapitoli (Es. 1.1 L'origine della coniglicoltura). Se si sta dando vita ad una tesi di laurea sperimentale i capitoli in sequenza sono sempre gli stessi, ovvero: introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione, conclusioni, bibliografia e sitografia. Per la bibliografia è molto utile un programma scaricabile da internet gratuitamente, quale Mendeley: con una sorta di collegamento permette di riportare automaticamente nel capitolo dedicato tutte le informazioni inerenti l'articolo o il libro utilizzato per la stesura della propria tesi. Conclusa l'impaginazione, salvare il file Word in formato pdf e portarlo in copisteria per la rilegatura.