Se le "buone" non funzionano solo i metodi tradizionali possono riportare l'ordine in classe. In questo caso bisogna rivolgersi al gruppo; i ragazzini più tranquilli, vedendosi penalizzati dal comportamento di pochi, agiscono per non farsi sanzionare nei momenti successivi. Non bisogna commettere l'errore di minacciare senza far seguire la vera sanzione; questo tipo di comportamento sgretola la credibilità dell'insegnante. La linea dura non va utilizzata per soddisfare un senso di rivalsa, ma per chiarire ai ragazzini che nel mondo ci sono delle regole da rispettare. Non bisogna mai alzare il tono della voce e non bisogna mettere la questione sul personale. La semplice indisciplina è gestibile, ma in casi di difficoltà causate da circostanze gravi bisogna chiedere un aiuto qualificato.