Innanzitutto bisogna dire che il teatro è la forma più alta dell'espressione del corpo e del linguaggio. Facendo teatro i bambini imparano a muoversi nello spazio, ad esternare le proprie emozioni, a dialogare e socializzare con altre persone della loro età. Attraverso le relazioni interpersonali promosse all'interno dei laboratori il bambino si sente riconosciuto la propria individualità e si valorizzano le sue capacità. Il teatro si può definire un utile e valido apprendimento a mediazione sociale. Il bambino infatti partecipa attivamente alla costruzione di conoscenze. Inoltre, egli viene messo al corrente dell'esistenza di linguaggi e mezzi espressivi diversi da quelli che generalmente si utilizzano nella scuola. In questo modo si favorisce anche l'interazione con i coetanei. Infatti, un laboratorio di recitazione può essere uno stimolo alla socializzazione per i bambini più insicuri.