La prima condizione di equilibrio afferma che il piano sta in equilibrio se la risultante delle forze corrisponde a zero.
Nel caso la risultante non fosse zero, bisognerà mettere una forza d'equilibrio opposta alla forza risultante.
La seconda condizione afferma che se la somma dei momenti è zero, il piano non ruota né in senso orario né in senso antiorario.
Se questa non fosse zero, bisognerà porre un memento equilibrante opposto alla somma dei momenti.
Per calcolare il momento specifico nel vostro esperimento dovete scegliere un criterio per stabilirne il verso (positivo o negativo). Se il momento di quella forza gira in senso orario è positivo, nel caso fosse antiorario è negativo.