Come funziona un acceleratore di particelle

Tramite: O2O 15/08/2017
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

L?acceleratore di particelle più potente al mondo si chiama "Large Hadron Collider" (LHC) e si trova al confine tra Francia e Svizzera, nei pressi di Ginevra. Esso è formato da un anello di 27 km, costruito a 100 metri di profondità. La funzione di questo imponente apparato è quella di far scontrare fasci di protoni che viaggiano in direzioni opposte, lanciati alla massima velocità ed energia raggiungibile con la tecnologia odierna. I meccanismi e il funzionamento dell'acceleratore, nonché i processi che vengono attuati dalla macchina in questione, meriterebbero una più attenta analisi tecnico-scientifica, ma in questa sede vedremo solamente alcune definizioni legate all'acceleratore di particelle ed alle sue funzioni. Entriamo nello specifico e vediamo come funziona un acceleratore di particelle.

27

Occorrente

  • Manuale di fisica
  • Manuale di fisica delle particelle
37

Generalità sul Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider (LHC) è un collisore di particelle pesanti dette "adroni". Attualmente è l'acceleratore più potente al mondo, considerando il fatto che è in grado di raggiungere energie dell'ordine di 3,5 TeV (Teraelettronvolt, unità di misura dell'energia utilizzata principalmente nella fisica delle particelle). Tramite il lavoro del collisore si ottengono dei fasci di protoni dalla catena di iniettori e si attraversano altri iniettori circolari che gradualmente aumentano l'energia del fascio.
Queste particelle vengono estratte da un materiale ed iniettate in anelli dalla circonferenza sempre maggiore. I magneti deviano il percorso per renderlo circolare, fin quando le particelle non vengono iniettate nel grande anello.

47

Il funzionamento del Large Hadron Collider

Al CERN è presente un tunnel sotterraneo lungo 27 km, situato a circa 100 m sotto il livello del mare e dotato di un'inclinazione di circa 2° utile per ridurre il peso della terra sul tunnel stesso, dovuto alle montagne. I magneti in esso contenuti vanno continuamente raffreddati con il processo di criogenia, il tutto ad una potenza di circa 60 MW. Questi vanno ad aggiungersi alla potenza della catena di iniezione che genera il fascio, per poi iniettarlo nel Large Hadron Collider, per un totale di circa 120 MW.

Continua la lettura
57

Altri dettagli sul funzionamento dell'acceleratore

Il sistema comprende molti magneti, tra i più evoluti attualmente disponibili, e un sistema elettronico per il funzionamento della macchina tra i più complessi al mondo. Più di 9000 magneti guidano 2 fasci di protoni che si scontrano con l'energia di due treni ad alta velocità. Si crea così un nuovo oggetto di massa pari alle energie dei due fasci, secondo quanto affermato dalla teoria della relatività di Einstein (E= mc2). Il nuovo oggetto (fascio) ha vita brevissima, e attraverso la sua creazione è possibile studiarne le caratteristiche. 2 miliardi di protoni al secondo vanno in collisione nel Large Hadron Collider, ricreando le condizioni esistenti dopo il fenomeno del big bang (meno di un miliardesimo di secondo dopo), nel momento in cui nacque l'universo con un'esplosione di energia grandissima. In futuro, attraverso queste ricerche sarà possibile capire molti aspetto ancora oscuri del nostro universo, sperando che parte di queste indagini possano permettere all'uomo di progredire in altri ambiti della ricerca dove, in funzione dei consumi e della realtà moderna in cui viviamo, il cui costante pericolo dell'inquinamento diventa sempre più tangibile, un'evoluzione in termini di energia pulita potrebbe rovesciare le sorti dell'intera umanità. Abbiamo terminato la nostra guida su come funziona un acceleratore di particelle. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.lettera43.it/lhc-cose-e-come-funziona-lacceleratore-di-particelle-di-ginevra/

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso in cui non foste particolarmente pratici con la fisica, rivolgetevi ad una persona con più esperienza di voi o ad un professore specializzato nella materia in questione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come funziona l'università telematica

Al giorno d'oggi l'avanzata tecnologia di comunicazione ci permette di seguire corsi universitari con modalità a distanza: questa è chiamata università telematica.Si intende, dunque, un istituto di istruzione superiore di livello universitario che rilascia...
Università e Master

Come funziona la crittografia RSA

Iniziamo questa guida con il capire cos'è la crittografia RSA.In seguito vedremo anche da cosa è costituita, l'esempio pratico e le varie fasi.RSA è l'acronimo di Ron Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, che per primi descrissero pubblicamente l'algoritmo...
Università e Master

Come funziona la cromatografia su colonna

Al fine di potere studiare le proprietà strutturali e funzionali di una proteina, il primo passo da compiere è quello di ottenerla in forma pura. A tale scopo, ci si può avvalere di numerose tecniche alcune delle quali risultano più efficaci rispetto...
Università e Master

Come Fare Un Elettroforesi Su Gel Di Poliacrilammide

L'elettroforesi è una tecnica analitica e separativa, basata sul movimento di particelle elettricamente caricate immerse in un fluido, per effetto di un campo elettrico applicato mediante una coppia di elettrodi al fluido stesso. In questa guida, in particolare,...
Università e Master

Come misurare il coefficiente d'attrito statico

È stato sviluppato un dispositivo sperimentale chiamato CFA (centrifugal friction apparatus) in grado di misurare il coefficiente di attrito statico, μ, tra superfici piane con forze normali molto basse. Esperimenti sono stati condotti con il CFA utilizzando...
Università e Master

Teorema di Buckingham: dimostrazione

Il Teorema di Buckingham, dovuto al fisico statunitense Edgar Buckingham e detto anche teorema pi greco, è uno dei capitoli centrali della fisica. Il problema centrale della questione è trovare una relazione che leghi una grandezza fisica di una determinata...
Università e Master

5 buoni consigli per iniziare lo studio della fisica quantistica

La fisica quantistica, detta più precisamente meccanica quantistica, è la branca della fisica che studia il comportamento della materia, dell'energia e delle interazioni tra loro. Questa teoria è stata il punto di svolta principale dalla fisica classica....
Università e Master

Come riconoscere un flusso turbolento o laminare

La meccanica dei fluidi rientra in quella branca della fisica che si occupa dello studio dei liquidi e dei gas, sia in condizioni statiche che in condizioni dinamiche. Nel caso in cui un fluido sia fermo, ovviamente parleremo di condizione di staticità....