Come funziona la scuola in America
Introduzione
Se nell'immaginario comune gli Stati Uniti sono da sempre identificati come un paese di opportunità ed eccellenze, ciò vale anche e soprattutto per le scuole e l'istruzione in generale. Il sistema scolastico americano, infatti, è estremamente vario e ricco e comprende sia istituti pubblici che privati, anche se questi ultimi, validissimi, sono però eccessivamente costosi e risultano, pertanto, riservati ad una ristretta - ed esclusiva - fetta di studenti. Anche le Università in America sono fra le migliori al mondo e per entrarvi è necessario seguire un lungo percorso di studio. Per chiunque è interessato, vediamo, dunque, rapidamente come funziona la scuola in America, iniziando dai primi passi degli studenti americani per giungere fino alle più alte vette universitarie.
La scuola materna
SCUOLA MATERNA. L'accesso alle scuole materne è difficile e rappresenta quasi un diritto che non viene concesso a tutti. Infatti, le liste per iscrivere i propri figli alle scuole materne pubbliche possono essere quasi interminabili, per questa ragione molti genitori sono costretti a ricorrere alle strutture private. In ogni caso, sia che si parli di strutture pubbliche che di strutture private, la nursery school o kindergarten, come è chiamata la scuola materna americana, adatta ai bambini di età inferiore ai 6 anni, non è obbligatoria, ha una durata complessiva di tre anni e occupa i bambini quotidianamente dalle due alle sei ore.
La scuola elementare
SCUOLA ELEMENTARE Con la elementary school iniziano i cosiddetti grades, ovvero i veri e propri cicli scolastici previsti per gli studenti americani.La struttura della Elementary school, la cui frequenza è obbligatoria, è identica a quella della scuola primaria italiana, con un ciclo di studi complessivo di cinque anni, quindi orientativamente dai sei ai dieci anni di età. Le attività scolastiche sono svolte sotto la supervisione di diversi maestri e comprendono varie materie, fra le quali anche ginnastica, arte e musica.
La scuola media
SCUOLA MEDIA Il livello successivo è costituito dalla Secondary school, il cui primo ciclo è composto dalla Middle School, la nostra scuola media. A partire da questo step, gli alunni iniziano ad acquisire una maggiore indipendenza. Infatti possono scegliere alcune materie (le subjects electives) a discapito di altre, per rendere più specifico e selettivo il proprio curriculum di studio. Una caratteristica propria delle scuole americane è poi la possibilità di spostarsi da una classe all'altra. In alternativa al sistema fin qui descritto, gli studenti americani possono decidere di iscriversi ad una "Junior Boarding School", cioè una scuola privata in grado di offrire vitto e alloggio ogni giorno. Tra le scuole private, la più conosciuta è la Fay School, situata nel comune si Southborough, nello stato del Massachussetts.
La scuola superiore
SCUOLA SUPERIORE Il passo successivo è costituito dalla High School, pari alla nostra scuola superiore. Anche in questo caso vi è la presenza di alcune materie obbligatorie, tra le quali scienze, matematica, inglese ed educazione fisica, ed altre che vanno a contraddistinguere il corso di studi e che gli studenti possono selezionare. In alcuni licei, poi, i ragazzi possono ottenere alcune specializzazioni grazie ad alcuni corsi (Advanced Placement - International Baccalaureate), in grado di fornire punteggi aggiuntivi per favorire l'ammissione ai college tanto ambiti. La Scuola Superiore più conosciuta d'America è la Stuyvesant High School, con sede a New York.
L'Università
UNIVERSITÀ L'Università - il College - americana è l'eccellenza di questo sistema scolastico al punto che la sua frequenza è un obiettivo ambito ed inseguito anche da numerosi studenti stranieri. Anche le università si dividono in strutture pubbliche, accessibili quasi a tutti, ed in strutture private, più prestigiose e costose. In genere, gli studenti ammessi la frequentano dai 18 ai 23 anni di età. Possono scegliere di specializzarsi in due materie con il sistema del Double Major, o in alternative di ottenere una specializzazione complementare grazie al Minor. La frequenza universitaria è un lusso che non tutti possono permettersi, la spesa, infatti va dai 16000 ai 55000 dollari. Tra i college più noti, è da segnalare Princeton, nel New Jersey. Dopo quattro anni di studi avanzati, gli studenti possono iscriversi ad un istituto universitario, il cosiddetto Graduate School. Per ottenere l'ammissione bisogna superare il "Test GRE", che evidenzia le capacità e le doti di ogni singolo studente.
Guarda il video
