Iniziamo questa guida con il capire cos'è la crittografia RSA.
In seguito vedremo anche da cosa è costituita, l'esempio pratico e le varie fasi.
RSA è l'acronimo di Ron Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, che per primi descrissero pubblicamente l'algoritmo nel 1977. Clifford Cocks, un matematico inglese, aveva però sviluppato un sistema equivalente nel 1973, ma fu reso pubblico solo nel 1997. La RSA è una delle prime crittografie praticabili a chiave pubblica, ed è ampiamente utilizzata per la trasmissione sicura dei dati. In un tale sistema crittografico, la chiave di cifratura è pubblica e differisce dalla chiave di cifratura, che invece è tenuta segreta. Nella crittografia RSA, questa asimmetria si basa sulla difficoltà pratica di fattorizzazione del prodotto di due grandi numeri primi (p e q). Ma vediamo nei dettagli, passo per passo, come funziona la crittografia RSA.