Detto questo, quello che bisogna fare è semplicemente creare le superfici dei vasi, in modo tale che siano cattivi conduttori di calore. In tal caso la soluzione ideale è quella di utilizzare come materiale il vetro, che ha il compito di mantenere un liquido caldo o freddo. Un altro esempio pratico è rappresentato dai thermos, che in effetti si avvalgono di questo principio, con lo scopo di riuscire a mantenere le bevande calde o fredde per diverse ore. A margine di questa guida c'è da aggiungere che conoscendo le nozioni basilari di fisica, il principio su cui funziona il vaso di Dewar sarà molto semplice da comprendere e da applicare, per cui si capisce facilmente il fenomeno e senza nessun problema. Nel caso in cui aveste ancora qualche dubbio, il consiglio è quello di consultare un testo specifico di fisica, oppure, ancora meglio, chiedere delucidazioni al vostro docente di riferimento.