Introduzione
Il ciclo dell'acqua, chiamato anche idrologico, identifica il processo continuo grazie al quale avviene lo scambio di acqua tra la terra e l'atmosfera. Circa i 2/3 del pianeta sono costituiti da acqua ed essa è indispensabile per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi: uomo, piante e animali ecc.. Questo processo naturale è quindi di fondamentale importanza per la sopravvivenza della Terra poiché ne regola la disponibilità delle risorse idriche. Ma come funziona il ciclo dell'acqua? Nella seguente guida approfondiremo l'argomento in questione.
Evaporazione
Tutti per vivere hanno bisogno di grandi quantità di acqua e questa è resa disponibile proprio dal ciclo idrologico, senza il quale si esaurirebbe in brevissimo tempo.
Il ciclo dell'acqua si svolge attraverso quattro fasi: l'evaporazione, la condensazione, la precipitazione e l'infiltrazione. Nella fase dell'evaporazione, l'acqua presente sulla terra si trasforma in vapore. Ciò accade grazie al sole, che riscalda non solo la superficie terrestre ma anche quella dei mari, degli oceani, dei fiumi e dei laghi. Questo riscaldamento fa sì che l'acqua cambi il suo stato e passi da liquido a vapore. Anche l'acqua presente nella piante viene trasformata in vapore dall'azione del sole. Il vapore acqueo così generato sale verso l'atmosfera.
Condensazione e precipitazione
Il vapore acqueo è caldo e leggero e mentre sale verso l'alto si raffredda poiché viene a contatto con aria fredda presente nei diversi strati dell'atmosfera. Inizia così il momento della condensazione. Il vapore a contatto con il freddo si trasforma nuovamente, passando dallo stato gassoso allo stato liquido, sotto forma di tante piccole gocce. Queste, condensandosi, si uniscono tra di loro e formano le nuvole. Si passa ora alla fase successiva, detta della precipitazione. Le nuvole presenti nel cielo si spostano e si ingrandiscono. Questo avviene perché le goccioline in esse contenute, man mano che incontrano l'aria fredda, diventano più grandi e più pesanti fino a cadere nuovamente sulla terra sotto forma di precipitazioni. È in questo terzo momento del ciclo idrologico che l'acqua torna sulla superficie terrestre. Le precipitazioni, a seconda della temperatura, assumeranno la consistenza di pioggia, grandine o neve.
Infiltrazione
L'ultima fase è detta infiltrazione. Quando piove, nevica o grandina, una parte dell'acqua va a depositarsi nei fiumi, nei laghi, nei mari e negli oceani. Ma un'altra parte cade sul terreno, si infiltra in esso e viene assorbita sia dal suolo che dalle piante. In questo modo l'acqua penetra nella terra e fornisce l'umidità ad esso necessaria per far crescere le piante. L'acqua arriva molto in profondità nel sottosuolo, andando anche a rifornire le falde acquifere e tornando così ai fiumi e ai laghi. Il ciclo dell'acqua è continuo e si ripete all'infinito.