Di questi tempi parlare due o più lingue è diventato di fondamentale importanza, soprattutto per le relazioni di lavoro e per chi vive e lavora all'estero. Non è infrequente infatti, soprattutto per le persone abituate a viaggiare molto, parlare più di una lingua. E il francese è una delle più parlate in questi tempi, insieme a molte altre meno popolari ma che stanno diventando importanti comunque. Ma per parlare bene una lingua è necessario conoscerne le basi e le regole. Il francese, insieme all'inglese, può diventare una buona carta da giocare nel momento opportuno. Soprattutto nell'ambito lavorativo la seconda lingua è quasi d'obbligo! Proprio per questo motivo oggi voglio insegnarvi le regole per imparare a formare il periodo ipotetico in francese. Il periodo ipotetico, per quanto riguarda la sfera grammaticale, è una delle cose più difficili da imparare nella maggior parte delle lingue neolatine, ma con un po' di pratica tutti potremo imparare a padroneggiarlo con semplicità. Ci vuole solo un po' di impegno e pazienza. Il periodo ipotetico consta di due proposizioni: La proposizione principale esprime un fatto che deriva da una condizione esplicitata nella proposizione subordinata, introdotta dalla congiunzione "si". La proposizione subordinata condizionale o ipotetica, chiamata nel linguaggio
grammaticale pròtasi, esprime la premessa, la condizione da cui dipende quanto si dice nella reggente. La proposizione principale o reggente, chiamata nel gergo grammaticale apòdosi, indica la conseguenza che deriva o deriverebbe dal realizzarsi della condizione espressa nella subordinata. Esistono tre tipologie di periodo ipotetico, come in italiano. Vediamo quindi di approfondire l'argomento attraverso i pochi e semplici passaggi di questi guida.